Consulenti

 

 

 

 

 

 

 

OSTEOPATA

MARINA MARCHIONNI

 

Consegue il Dottorato in Osteopatia presso l’I.S.O. (Istituto Superiore di Osteopatia) di Milano, istituto riconosciuto dal registro degli Osteopati Italiani.
Di seguito i principali corsi di formazione frequentati:

  • Corso di aggiornamento professionale “ Sull’Ontogenesi e sullo sviluppo del sistema nervoso ”, relatore Frank
  • Willard, insegnante all’Università del New England (USA), presso la Sutherland Cranial Accademy of Belgium
  • Master osteopatico in ambito biodinamico tenuto da Joeseph Grasso D.O. dell’Università di Boston
  • Corso di aggiornamento professionale “ I traumi della Caviglia “, relatore Dott. Raul Zini
  • Corso di aggiornamento professionale “ Traumatologia e riabilitazione dell’atleta ”, relatore Dott. Giuseppe Porcellini
  • Traning osteopatico all’Università di Maidstone (England) basato sul trattamento funzionale degli arti (G.O.T. – General Osteophatic tecnique)
  • “International Research Conference” per il 20° Anniversario dell’ “Osteophatic Centre for Children”, relatori: Roger Caporossi, Frank Willard, Yuri Moskalenko, Michael Patterson e dalla direttrice dell’ “Osteophatic Centre for Children” San Diego, California (USA) Viola Fryman D.O.F.A.A.O.F.C.A. direttrice dello stesso dal 1982 e professoressa del College di Medicina Osteopatia
  • Corso di aggiornamento professionale “ Diagnostica e trattamento nelle problematiche del bambino ”, relatori Peter Springgal, Claude Valenti e Viola Fryman D.O.F.A.A.O.F.C.A., tenuto all’Università di Parigi
  • Corso di aggiornamento professionale “ Osteopatia Ginecologica e funzionale ”, relatore Renzo Molinari D.O. U.K.
  • Congresso internazionale di Osteopatia Pediatrica, tenuto al C.I.O. di Bologna
  • Corso di aggiornamento professionale “ Osteopatia Pediatrica e Bilanciamento delle Tensioni Legamentose “ tenuto da Susan Turner
  • Corso di aggiornamento professionale sulle Tecniche Strutturali, relatore Barry Savory D.O. U.K., insegnante al College Osteopatico di Londra

 

 

 

 

 

 

 

LOGOPEDISTA

SILVIA GAGLIARDINI

 

Si laurea all’Università degli di studi di Perugia nel Corso di laurea di Logopedia il 30/11/2007, in prima sessione di Laurea, conseguendo la votazione massima di 110/110 e LODE.
Durante i 3 anni di università svolge l’attività di tirocinio prevista dal piano di studi all’interno delle scuole materne, elementari e nidi nel 1° anno e nei servizi di riabilitazione delle ASL e delle Aziende Ospedaliere di tutta quanta l’Umbria fra il 2° ed il 3° anno.
Prende parte anche al 9° Congresso Nazionale AID, “DISLESSIA 2006: I dislessici crescono: strategie e criticità per adolescenti e adulti” del 26-27 maggio 2006 tenutosi ad Assisi; al Convegno del 19 novembre 2005 su “Il processo terapeutico come relazione d’aiuto” a Perugia; ed al Convegno del 3 febbraio 2007 sulla “Riabilitazione dei disturbi acquisiti del linguaggio” anch’esso a Perugia.
Partecipa, inoltre, al II Corso pratico introduttivo sugli Impianti Cocleari tenutosi l’8 ed il 9 novembre 2007 a Brescia.

 

Numerosi i corsi di aggiornamento, cui prende parte nel post laurea, quali:

 

  • Seminario teorico-pratico. “La Riabilitazione vocale nelle disfonie. Metodo propriocettivo elastico”, presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, il 14/01/2008
  • Ho partecipato in qualità di relatore al seminario “L’elaborazione della tesi si laurea: esperienze a confronto”, presso l’Università degli Studi di Perugia, il 31 gennaio 2008
  • Corso di aggiornamento “Mai più bambini sordi”, presso l’Ospedale Riuniti Torrette di Ancona, il 16/02/2008 (5crediti ECM)
  • Corso di sensibilizzazione “L’interventi INTERACT per il bambino parlatore tardivo”, presso nuovo Ospedale di Foligno, il 18/02/2008 (crediti ECM)
  • Corso di aggiornamento “Dalla disfunzione motoria orale alle abitudini viziate: valutazione e riabilitazione della deglutizione atipica”, presso l’Hotel Tre Fontane di Roma, il 29/02 – 01/03/2008
  • Giornata di Studio sulla “Deglutologia: Approfondimenti e strategie integrate diagnostiche e terapeutiche”, presso l’Accademia Posturocclusale di Parma, il 14 marzo 2008
  • Giornata di Studio e Formazione su “Autismo: problemi e prospettive nella scuola”, presso il Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio, il 3 aprile 2008
  • Corso di Formazione a Distanza con la Fondazione Santa Lucia (crediti ECM), di cui svolti i seguenti moduli:
    • Modulo 1: Principi di neuroriabilitazione del paziente anziano e disabile
    • Modulo 2: Riabilitazione motoria e cognitiva nel paziente con ictus cerebri
    • Modulo 3: Riabilitazione motoria e cognitiva nel paziente con Morbo di Parkinson
    • Modulo 9: Riabilitazione motoria e cognitiva nel paziente post-comatoso
    • Modulo 10: Riabilitazione motoria e cognitiva nel paziente con sclerosi multipla
    • Modulo 11: Assistive Technologies in riabilitazione
  • Corso “M.M.C e RISCHIO BIOLOGICO” organizzato da IRCCS e tenutosi a: Ospedale San Camillo, in data 09/09/2008, assegnando all’evento 3 crediti ECM
  • Corso “L’approccio della comunicazione aumentativa e alternativa: introduzione ed aspetti specifici nelle diverse situazioni di difficoltà comunicative” (crediti ECM), svoltosi dal 21/11/2008 al 13/12/2008 (per un totale di 32 ore), organizzato dalla ASL 3 Genovese presso l’Unità Operativa di Formazione in via G. Maggio, 6 - Genova
  • Convegno “Esercitare la professione del logopedista nelle diverse tipologie tra autonomia e responsabilità”, organizzato dalla Federazione Logopedisti Italiani, presso l’Auditorium Istituto Don Bosco - Padova, il giorno 03/04/2009 (crediti ECM)

 

Da novembre 2008 frequenta il MASTER in “DEGLUTOLOGIA”, presso l’Ospedale San Giovanni Battista di Torino, organizzato dal COREP, il cui direttore è il Prof. Oskar Schindler. Il master ha una durata annuale da novembre 2008 a novembre 2009, rilasciando competenze tecniche e scientifiche specifiche relative a: fisiopatologia della deglutizione, semeiotica clinica-strumentale e interventi rimediativi relativi alla disfagia nelle diverse eziologie, in età evolutiva, adulta e involutiva.
Da ottobre 2008 lavora presso il centro “Lega del Filo d’oro” di Osimo.

 

 


Stampa | Mappa del sito
©2014 Laboratorio Danza Duepuntozero

Chiama

E-mail

Come arrivare